Riteniamo da sempre che il peggior nemico delle donne sia rappresentato dal femminismo, vera e propria peste ideologica partorita dal…
8) Difesa della famiglia naturale
In un Occidente da incubo dove vige il mondo alla rovescia del pensiero liberal, difendere la cellula base della società,…
7) Ripristino dei valori etici comunitari
Il comunitarismo, nell’economia del pensiero lombardista, è fondamentale, poiché oggi serve più che mai recuperare quella dimensione naturale, garantita dalla…
6) Difesa di cultura e tradizioni
Il lombardesimo dedica particolare cura al punto programmatico della difesa, preservazione e valorizzazione della cultura, delle tradizioni e, dunque, del…
5) La questione migratoria
Quella dei flussi migratori è una questione assai spinosa e delicata perché coinvolge, in Lombardia, anche e soprattutto gli italiani…
4) La questione delle minoranze storiche
Nel territorio della Grande Lombardia possiamo trovare le seguenti minoranze storiche: occitani, arpitani, alemanni (walser), bavari (tirolesi, cimbri, mocheni e…
3) Definizione e preservazione dell’etnia lombarda
La Lombardia etnica è il fulcro, il cuore, della nazione lombarda, e per questa ragione merita una particolare tutela e…
2) Diffusione del concetto di Grande Lombardia
Se la Lombardia etnica rappresenta il fulcro gallo-italico della nazione lombarda, quest’ultima include tutta quanta la Cisalpina, e cioè il…
1) Diffusione del concetto di Lombardia etnica
Veniamo alla discussione dei 50 punti programmatici del lombardesimo, ripartiti, in gruppi di 5, in 10 grandi aree tematiche: politiche…
X – Europeismo völkisch
L’ultimo caposaldo identitario del lombardesimo è rappresentato dall’afflato continentale, oserei dire celto-germanico, del pensiero lombardista, che si inscrive nel più…